CHIESA MARIA SS. DEGLI ANGELI
Notoriamente conosciuta come Chiesa dei Cappuccini, in quanto l'annesso convento era sede ei Frati Minori Cappuccini. Secondo le fonti la Chiesa fu fondata nel 1608, attigua al ricco convento dotato di 21 stanze per i religiosi, servizi e locali per la comunità e di una ricca biblioteca. Oggi poco è rimasto. La Chiesa aperta al culto, mostra una navata con due altari semirientrati rivestite in legno intarsiato, un ampio presbiterio e una tribuna sulla porta d'entrata.
Da ammirare : un Crocifisso ligneo opera del frate cappuccino Benedetto Valenza (1737) che eseguì anche la decorazione rococò della Cappella in cui sono incastonati piccoli reliquari; un " SAN FRANCESCO IN ESTASI " di Giuseppe Salerno, noto come lo Zoppo di Gangi, che in quel convento fu ospite. Il palco ligneo, dell'altare maggiore , è di autore ignoto e ospita un dipinto con la MADONNA CON SAN FELICE DA CANTALICE. Sulla parete sinistra del presbiterio la tela della MADONNA CON I SANTI CAPPUCCINI, tra i quali si vedono il beato Bernardo Corleone, S. Lorenzo da Brindisi , il cappuccino P. Fedele da S. Biagio Platani. Sull'altare a destra un Crocifisso ligneo del 1700 di F. Benedetto da Trapani.

CHIESA DELL'ODIGITRIA
Il suo piccolo vano era la sede della compagnia del "SERAFICO PADRE S. FRANCESCO SUB TITOLO DELLI CAPPUCCINELLI DELLA TERRA DI CARINI" fondata nella seconda metà del XVI secolo. Un pesante restauro, risalente ai primi anni del novecento, ha cancellato l'impronta stilistica originaria. Rimane all'interno dell'aula rettangolare il tetto ligneo a capriate e incantevoli opere d'arte pittorica quali la tela dell'altare maggiore raffigurante LA MADONNA DELL'ITRIA con i due " CALOGERI" datato 1598 e lateralmente a destra SAN FRANCESCO D'ASSISI CHE RICEVE LE STIMMATE, ambedue opere dello Zoppo di Ganci , secondo alcuni storici Gaspare Bazzano, secondo altri Giuseppe Salerno, che nel 1603 si rifugiò nell'attiguo convento dei padri cappuccini. Nella parete di sinistra LA MADONNA CON BAMBINO, sul lato sinistro dell'altare una statua lignea del XVII sec. raffigura SAN FRANCESCO DI PAOLA.