
CHIESA DI SANT'ANTONIO ( CHIESA DI SAN GIULIANO)
Luogo di culto, comunemente conosciuto come Chiesa di San Giuliano riferendosi alla prima edificazione del sec. XIV non più esistente, ma posta all'interno della cinta muraria , in prossimità del Castello, è prova dello stretto collegamento col potere baronale. Chiesa Matrice fino al 1450 ed oggi comunemente chiamata Chiesa del Purgatorio ma dedicata a Sant'Antonio Abate, contigua all'Oratorio della "Compagnia del SS. Nome di Gesù" che ospita oggi il convento delle suore francescane cappuccine, che si prendono cura dei bambini meno abbienti della città e non solo.
La Chiesa con un vano rettangolare , fu inaugurata nel 1697 , contiene piccole cappelle laterali, decorata da stucchi e tele, fra quest'ultime nell'altare maggiore LE ANIME SANTE DEL PURGATORIO opera di Antonio Manno.
Nelle pareti laterali le tele di GIUDA MACCABEO e DANIELE NELLA FOSSA DEI LEONI, LA MADONNA CON SAN GAETANO, SAN GIOVANNI BATTISTA, LA MADONNA DEL ROSARIO CON SANT'ANTONIO E SANT'ANTONIO ABATE , opere attribuite al Patricolo.
Grande fervore religioso suscita l'unica statua lignea all'interno dell'ecclesia : SAN GIOVANNI BATTISTA opera scultorea del fine 500.